top of page

PRODUZIONE IN SERIE E STAMPA 3D? SI PUO' FARE!!!

  • Immagine del redattore: Pier
    Pier
  • 12 dic 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 dic 2021

La prototipazione attraverso l'utilizzo di tecnologia Additive Manufacturing è ormai all'ordine del giorno per molte imprese e anche per hobbisti che si cimentano a realizzare da piccoli oggetti con stampanti a resina a oggetti di grandi dimensioni attraverso la stampa 3d FDM.

Noi di E-Switch abbiamo voluto mettere alla prova la tecnologia FDM producendo carene e parti strutturali per il nostro scooter elettrico e grazie al contributo dell' Università degli studi di Parma e dell'Ing. Riso abbiamo scoperto che è la tecnologia che ci permette più libertà di personalizzazione e minor costo per la nostra applicazione.




Come capire quando conviene? Il nostro approccio

Il Team di E-SWITCH ha svolto un lavoro di analisi e comparazione. Nel dettaglio ha analizzato tre diverse tecnologie per la produzione delle carene del motociclo, il quale è il prodotto principale dell’azienda.

Come prima cosa ha analizzato le tecnologie produttive, quali stampaggio ad iniezione, tecnologia FDM e termoformatura.

Ha in secondo luogo analizzato i materiali utilizzabili per ogni tipo di tecnologia sopra citata.

Una volta ottenuti questi dati ha analizzato i costi relativi al macchinario e alle materie prime, e già da questa analisi si è potuto eliminare una tecnologia quale lo stampaggio. Questo perché l’azienda per produrre le carene tramite questa tecnologia, avrebbe due strade da percorrere: acquistare il macchinario o acquistare gli stampi; la prima strada è troppo dispendiosa e non si potrebbe giustificare i costi e i tempi accessori oltre all’acquisto della macchina stessa e quindi è da scartare, la seconda è anch’essa da scartare in quanto gli stampi hanno un costo elevato e non sono modificabili quindi non ci sarebbe poi la possibilità di customizzare i prodotti, caratteristica molto importante per la nostra idea di mobilità.

Rimaste quindi due tecnologie da comparare, ha analizzato, attraverso un software 3d e programmi di simulazione, quanto materiale ci sarebbe voluto per la produzione dell’intera carena necessaria a rivestire lo scooter.

Per la termoformatura il costo materia prima per produrre la carena di un motorino è risultato di 52 euro, mentre usando la tecnologia FDM il costo è risultato di 20 euro, mentre i costi di acquisto del macchinario sono 15 500 euro per la termoformatura e 29 900 euro per la tecnologia FDM.

Attraverso un software gestionale abbiamo valutato tutti i costi che sarebbero stati generati da una scelta e dall’altra, abbiamo potuto constatare che attraverso un macchinario FDM avremmo avuto una marginalità superiore sul prodotto, la possibilità di creare molteplici configurazioni e per la produzione prevista avremmo potuto sfruttare i tempi macchina per la produzione di altri prodotti.

Tutto questo lavoro è stato svolto nel dettaglio durante lo studio dell’Ing. Riso che al termine del proprio studio ha realizzato l’elaborato che gli ha permesso di concludere i propri studi presso la facoltà di Ingegneria Meccanica all’Università degli studi di Parma.


QUALE MACCHINA ABBIAMO USATO?

Grandi pezzi talvolta necessitano di grandi stampanti e quindi abbiamo deciso di ricadere sulla scelta della imponente WASP 3MT con estrusore a pellet. Qui trovate il link al sito e presto vi faremo una recensione sul macchinario e perchè comprarlo!!

https://www.3dwasp.com/stampante-3d-grande-delta-wasp-3mt/


E-Switch si occupa di progettazione, prototipazione e produzione a 360°, se hai un idea o un progetto da sottoporci, noi siamo sempre pronti a accettare nuove sfide!




Comments


E-SWITCH s.r.l


Camera di Commercio di Massa e Carrara
C.F./P.IVA: IT01414590453 

CS: 30.000 Eur (I.V.) 

 

Sede Operativa

Via della Fornace 14, Basilicanova

43022 (PR)

Sede Legale

Via del Menhir, 25 -  Villafranca in Lunigiana

54028 (MS)

E-mail:

eswitch@pec.it 

info.eswitch@gmail.com

Recapiti telefonici:

Pierpaolo +39 340 876 0233

Enrico +39 380 492 3982

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page