top of page

E' l'era del 4.0! Reverse engineering

  • Immagine del redattore: Pier
    Pier
  • 21 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Reverse engineering è un processo che esiste da molto tempo e non si riferisce solo all’ambito ingegneristico, ma sopra tutto qui trova grande impiego:

Il fine di questo processo può essere quello di produrre un altro oggetto che abbia un funzionamento analogo o migliore, o più adatto al contesto in cui ci si trova ; oppure renda possibile la realizzazione di un oggetto accessorio in grado di interfacciarsi con l’originale.



L’Industrializzazione della produzione e l'esecuzione in serie ci ha portato inevitabilmente a creare prodotti che fossero replicabili in grande quantità dalla medesima macchina, con i medesimi processi e con il prodotto finale quanto più possibile standardizzato.

Questa visione economica-produttiva è stata applicata non solo a nuovi oggetti ma anche a prodotti già sviluppati.


Sono svariati i campi in cui la base di partenza può essere un oggetto artigianale oppure molto antico da cui non è possibile trarre immediatamente le matematiche ma si ha la necessità di "digitalizzarlo".

Ad oggi abbiamo a disposizione degli strumenti tecnologici che ci permettono di svolgere il nostro lavoro in modo estremamente preciso, veloce ed a un costo nettamente inferiore rispetto alla realizzazione partendo da zero di un studio.


E-Switch si occupa anche di reverse engineering attraverso l’uso di moderni Scanner 3d, programmi CAD e stampanti a prototipazione rapida per permetterti in breve tempo di arrivare all’oggetto pronto per essere prodotto o migliorato.


Campi di applicazioni più diffusi:

Settore automotive - aerospaziale

  • Effettuare analisi aerodinamiche

  • Modificare o ottimizzare a livello topologico i componenti

  • Riparare con ricambi non reperibili

  • Creare attrezzature

Settore Industriale / produzione macchine


  • Studiare la concorrenza

  • Digitalizzare le parti di vecchi macchinari

  • Comprendere i problemi dei componenti del veicolo

  • Fabbricare ricambi

  • Creazione di cataloghi digitali per ricambi


Aziende che devono creare linee di montaggio


  • Creazione di maschere

  • Sagome

  • Analizzare e migliorare i processi


Beni di consumo

  • Sviluppare rapidamente prototipi

  • Testare e convalidare i progetti concettuali

  • Analizzare i prodotti della concorrenza

  • Documentare e archiviare le diverse iterazioni di progettazione


Manufatti storici e artistici e architettonici


  • Ricreare le opere d’arte

  • Preservare in digitale opere d’arte come ad esempio dipinti, sculture, antichi manufatti archeologici ed edifici storici

  • Restaurare i manufatti culturali


L'arrivo della realtà aumentata


Negl’ultimi anni con la diffusione della realtà aumentata alcune aziende hanno iniziato a integrare il supporto dato dal connubio delle due tecnologie per permettere agli operatori di apprendere più velocemente il funzionamento di macchine complesse, anche non recenti e di agevolarvi nella fase di controllo e manutenzione.


Un interessante chiarimento lo trovate in questo articolo, ecco il link:



 
 
 

Comments


E-SWITCH s.r.l


Camera di Commercio di Massa e Carrara
C.F./P.IVA: IT01414590453 

CS: 30.000 Eur (I.V.) 

 

Sede Operativa

Via della Fornace 14, Basilicanova

43022 (PR)

Sede Legale

Via del Menhir, 25 -  Villafranca in Lunigiana

54028 (MS)

E-mail:

eswitch@pec.it 

info.eswitch@gmail.com

Recapiti telefonici:

Pierpaolo +39 340 876 0233

Enrico +39 380 492 3982

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page